Benvenuti a Chișinău, capitale della Moldavia, situata nel cuore dell’Europa orientale, tra Romania e Ucraina. Nota per la sua architettura sovietica, i parchi lussureggianti, le chiese ortodosse e la sua cultura gastronomica e vinicola.
Abbiamo volato da Francoforte sul Meno con Lufthansa, volando direttamente a Chișinău, e sulla via del ritorno abbiamo fatto scalo a Vienna.
Abbiamo soggiornato all’hotel “TA Collection”, situato in un’ottima posizione per esplorare la città, e per il trasferimento dall’aeroporto all’hotel abbiamo utilizzato la navetta organizzata dall’hotel.
Per quanto riguarda le visite turistiche, abbiamo esplorato tutto a piedi e con un’auto a noleggio privata con l’app Yango (l’equivalente locale di Uber).
È anche possibile prendere facilmente i numerosi tram.
I luoghi che abbiamo visitato:
Ecco l’itinerario della mia visita. Si è svolta in diversi giorni, ma abbiamo visitato la città principalmente il martedì pomeriggio e la sera, dato che partecipavamo a escursioni organizzate quasi ogni giorno.
Monumenti lungo il Viale Principale
La maggior parte dei monumenti interessanti si trova lungo il Viale Principale, ed è tutto raggiungibile a piedi.
Il Palazzo Presidenziale
Percorrendo il Boulevard Stefan cel Mare, si incontra il Palazzo Presidenziale di Chișinău (Clădirea Președinției Republicii Moldova).
È la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica di Moldavia, costruito nel 1984.
L’edificio fu originariamente progettato per ospitare la nuova sede del “Soviet Supremo” della RSS Moldava.
Il Parlamento della Moldavia
Monumento a Stefano il Mare
Questo è il Monumento a Stefano il Grande, o meglio “Monumentul lui Ștefan cel Mare” in rumeno.
È uno dei monumenti più importanti di Chișinău, la capitale della Moldavia.
Nelle vicinanze si trova anche un magnifico parco.
* Ci scusiamo, la foto è stata scattata da dietro; le foto frontali non erano di buona qualità a causa del sole eccessivo.
L’Arco di Trionfo
Questo monumento commemora la vittoria dell’Impero russo sull’Impero ottomano durante la guerra russo-turca del 1828-1829.
La Cattedrale della Natività
“Catedrala Mitropolitană Nașterea Domnului din Chișinău” in rumeno.
È una cattedrale ortodossa moldava, costruita a partire dal 1830, e sede della Chiesa ortodossa russa della Moldavia.
Ecco altri posti interessanti, e ce ne sono tanti!
Statua di Lenin / Valea Morilor / Scalinata a cascata
L’enorme monumento dedicato a Lenin a Chisinau, e accanto ad esso c’è il lago Valea Morilor dove si possono noleggiare pedalò a forma di automobile, una “piccola” statua del Piccolo Principe, poi un po’ più avanti un posto magnifico, le “Scale a Cascata”, bisogna salire un po’ per arrivare al Belvedere.
Hotel Nazionale
L’ex Hotel “Național”, ora abbandonato, è decorato con i colori della bandiera moldava: blu, giallo e rosso.
Cosmos Hotel
La statua del soldato sovietico Grigorij Kotovsky di fronte all’imponente Cosmos Hotel.
La Cattedrale Ortodossa di Mănăstirea Ciuflea
Una magnifica cattedrale ortodossa da non perdere.
Stazione Centrale
Ecco alcune foto della stazione, con il famoso treno che collega le capitali di Chișinău e Bucarest, in Romania.
Purtroppo non sono riuscito a visitarla, ma ve la consiglio se potete: è un’esperienza unica.
Il Mercato – Piața Centrală
Stamattina visitiamo una tappa obbligata, il Grande Mercato Aperto.
È enorme, 100% locale, autentico, si può trovare di tutto e non ci sono “trappole per turisti”! Si può trovare tutto il necessario per la vita di tutti i giorni, come farsi rifare le chiavi o persino comprare un telecomando… Un mix di profumi e colori.
In effetti, l’atmosfera è più simile a un “Souk” o a un “Bazar”, ma con uno stile slavo e sovietico, che contrasta soprattutto con altre capitali occidentali.
Ecco alcune foto che ho scattato: la bilancia (per pesare) con il suo stile molto retrò, il delizioso (enorme) succo di melograno spremuto sul posto, le macellerie dove la carne e le carcasse vengono tagliate davanti ai vostri occhi, l’ingresso del Mercato del Pesce Vivo e alcuni prodotti tipici locali: lavash, marmellate fatte in casa…
Parco divertimenti
Un po’ fuori mano rispetto al centro città si trova un piccolo parco divertimenti in stile “retrò/sovietico” anni ’60.
Il parco sembra fermo nel tempo, ma è ancora in funzione e si può persino salire sulla ruota panoramica sovietica e pagare con una carta di credito contactless!
L’atmosfera è unica: giostre d’epoca, decorazioni colorate… Dalla ruota panoramica si gode di una magnifica vista su Chisinau.
La ruota panoramica assomiglia molto a quella di Pripyat, in Ucraina.
Consiglio vivamente questa visita: è davvero unica.
Memoriale all’Eternità
Il Memoriale all’Eternità di Chișinău (via Maresciallo Malinovsky) rende omaggio ai soldati sovietici caduti durante la Grande Guerra Patriottica. Il monumento fu eretto nel 1975.
Monumento ai Deportati
Un omaggio alle vittime delle deportazioni del regime comunista: migliaia di moldavi deportati in Siberia e Kazakistan tra il 1940 e il 1951.
“Porte della Città” (Porțile Orașului)
Due grandi palazzi residenziali situati all’ingresso della città, che rappresentano perfettamente l’architettura “brutalista” sovietica, simbolo della città e della sua ex eredità sovietica.
MNEIN (Museo Nazionale di Etnografia e Storia Naturale)
Un magnifico edificio in stile persiano-orientale, è il museo più importante della città.
Purtroppo non siamo riusciti a visitarlo perché siamo arrivati troppo tardi la sera.
Il Circo di Stato
Il circo di Chisinau in stile sovietico.
Dove mangiare?
Ecco i ristoranti dove abbiamo pranzato durante il nostro soggiorno.
Ristorante Taifas
Il nostro ristorante preferito nella capitale, ci siamo tornati diverse volte. Il posto è semplicemente magnifico, in vero stile moldavo, e i piatti sono molto abbondanti e deliziosi.
Il personale è super accogliente (parlavamo inglese) e a volte vengono organizzati eventi musicali.
Abbiamo assaggiato diverse specialità moldave: Plăcintă come antipasto, pasticcini al formaggio, Sarmales (foglie di vite) e diversi piatti principali da condividere, che ci hanno dato un assaggio della cucina moldava: pollo, verdure e peperoni arrostiti.
Per quanto riguarda le bevande (attenzione, l’abuso di alcol è pericoloso per la salute), vengono offerte birre locali e ottimi vini rossi di produzione locale (ad esempio, Fautor – Aurore, Fetească Neagră e Tempranillo).
Come digestivo, è disponibile anche il Divin Călărași locale, che utilizza la stessa tecnica di produzione del Cognac francese.
Si consiglia vivamente la prenotazione.
Strada București 67, Chisinau
La Sezatoare
Un altro ristorante tradizionale che consiglio vivamente.
https://www.facebook.com/restaurant.lasezatoare/
Str. Sciusev 51/1
Saperavi – Ресторан Кавказской кухни
Abbiamo cenato l’ultima sera in questo ristorante georgiano nella periferia della capitale.
Ottimo, arredato con gusto e con un’atmosfera vivace: involtini di melanzane come antipasto, seguiti da spiedini di carne alla griglia (mtsvadi).
https://www.facebook.com/SaperaviBar/
Independenții 36/1, Creanga 66.
Ecco alcune foto scattate nei diversi ristoranti:
Un consiglio
- Valuta: Leu moldavo (MDL). Abbiamo usato una carta di credito Revolut, con cui abbiamo pagato spesso, ma abbiamo prelevato una volta arrivati perché non tutti i negozi accettano carte di credito.
- Lingue parlate: Il rumeno è la lingua ufficiale, si parlano anche il russo e l’inglese.
- Sicurezza: Generalmente “sicuro”, ma come ovunque, ci sono borseggiatori, quindi evitate le tentazioni!
- Periodo migliore per visitare: da aprile a giugno e da settembre a ottobre.
Escursioni da fare da Chisinau
Ecco le escursioni che abbiamo fatto, ogni volta con Moldova Tours:
- Tiraspol e Bender (Pridnestrovie)
- In rumeno e moldavo la regione è chiamata Transnistria, ma lì è vietato usare questo nome.
- Il vecchio Orhei e Butuceni
- Le cantine di Cricova
- Manuc Bey Manor, Comrat e Gagauzia
Dove uscire la sera
La sera ci siamo diretti al Grand Parc au Centre e all’”Escobar Rooftop Cocktail Bar”.
Atmosfera amichevole e qualche videogioco arcade a disposizione.
Ecco altri locali consigliati:
Casino Europa, Marlène, Carpe Diem Wine Shop & Bar…