Stamattina visito l’ex ghetto ebraico di Cannaregio, uno dei sestieri di Venezia.
Un luogo intriso di storia, con le sue sinagoghe e le sue stradine, e un posto molto tranquillo, a differenza del resto della città e in particolare di Piazza San Marco!
Oggi ho scoperto il negozio ufficiale dell’FC Venezia (visito tutti i negozi di calcio delle città in cui mi trovo).
Il Ponte dei Sospiri a Venezia, la Basilica di San Marco, il Campanile, Piazza San Marco e Palazzo Ducale.
Situato nei pressi di Palazzo Ducale, l’ex carcere di Stato “Palazzo delle Prigioni Nove” ripercorre la storia giudiziaria di Venezia.
Oggi vi si trova un museo che espone gli strumenti di tortura utilizzati all’epoca.
Non distribuisco le foto perché è richiesta un’autorizzazione speciale.
Per pranzo, gustatevi un delizioso pasto all’Osteria “Da Gobbi”, che propone piatti contemporanei, tipicamente veneziani.
Come antipasto “Sarde in saór” (sardine fritte e condite con cipolle in agrodolce)
Come secondo piatto “Fegato alla veneziana”
Solo piatti tipici veneziani, accompagnati ovviamente dalla polenta, semplicemente deliziosi.
Scopro la storia veneziana della Serenissima Venezia visitando il Palazzo Ducale e le Prigioni.
Ho prenotato l’ingresso salta fila tramite GetYourGuide quel giorno (vedi link sotto).
Link: https://gyg.me/WvxHvFed (Link sponsorizzato)
Ho potuto visitare il Campanile di San Marco senza prenotazione (10€ da pagare in loco) e godere di una magnifica vista a 360 gradi sulla città e sulla Laguna di Venezia: i tetti rossi, la maestosa Basilica di San Marco, le isole…
Stasera vado a un concerto di musica classica (per me è la prima volta, sono più un tipo da pop/rock), ma dato che sono a Venezia…
Ho prenotato un posto su GYG il giorno prima. Concerto Le Quattro Stagioni di Vivaldi nella chiesa di Vivaldi.
Bellissimo concerto, non pubblico foto perché non è consentito.
Link: https://gyg.me/NkSU8RC1 (Link sponsorizzato)