🇮🇹 Milano – Navigli

Arriviamo nel centro di Milano, un’occasione per (ri)visitare il maestoso Duomo, la magnifica Galleria Vittorio Emanuele II e, poco più avanti, Piazza Mercanti (nel Medioevo era il centro commerciale e governativo).

La rete tranviaria di Milano esiste dal 1876 e diversi tram storici (vecchi quasi un secolo) sono ancora in servizio.
I più famosi sono i modelli della Serie 1500 (prodotti intorno al 1928-1930), di colore giallo e con un design d’epoca in legno. https://www.instagram.com/p/DPY8JDwDBt4/

Siamo di fronte alla sede della Borsa Italiana (Palazzo Mezzanotte), situata in Piazza degli Affari.
L’elemento più notevole è l’enorme scultura L.O.V.E. (Libertà, Odio, Vendetta, Eternità), o “Il dito”. Tutte le dita della statua sono mozzate tranne il dito medio…

Siamo sul Ponte di Ferro Enrico Molteni, con una magnifica vista sul Naviglio Grande e sulle terrazze dei Navigli.
Questo è il quartiere perfetto per uscire, bere qualcosa e fare festa a Milano, soprattutto la sera. https://www.instagram.com/p/DPY-0phDP0w/

 

Cena stasera al Ristorante Vetusta Insigna, in Via Alzaia Naviglio Grande a Milano.
Abbiamo cenato all’interno, in alto con una bella vista sul canale, e abbiamo gustato piatti deliziosi: tartare di tre pesci (tonno, salmone e gamberi di Mazara con finocchio) e polpo con patate.

Dove siamo stasera? Venezia? No, Milano sui Navigli, ci sono le gondole!
L’atmosfera è fantastica la sera, il posto perfetto per bere qualcosa, passeggiare sul lungofiume e mangiare in ottimi ristoranti a prezzi accessibili in un ambiente pittoresco.
Ci sono anche concerti di strada e abbiamo persino avuto la possibilità di ascoltare la band @i.ciapamatt!

Milano è una tappa obbligata sia di giorno che di notte, soprattutto il Duomo e la Galleria Vittorio Emanuele II.
E, come al solito, è l’occasione perfetta per un gelato!