Gita di un giorno a Pavia

Pavia si trova in Lombardia ed è facilmente raggiungibile in treno da Milano (poco più di mezz’ora). Graziosa cittadina dal ricco passato gallo-romano e medievale – antica capitale ostrogota e longobarda – e rinomata città universitaria (fin dal XIV secolo), Pavia incanta i visitatori con il suo centro storico, le sue grandi torri medievali, il ponte coperto sul fiume Ticino e il Castello Visconteo.

Consiglio di visitare questa città per mezza giornata o addirittura una giornata intera, oltre a un soggiorno a Milano. Portatevi delle buone scarpe da passeggio! I periodi migliori per visitare Pavia sono la primavera e l’autunno. D’estate può fare molto caldo, mentre d’inverno può fare molto freddo…

 

Il mio programma di visita

Arrivo al mattino
Arrivato la mattina presto in treno da Milano (Milano Centrale o Porta Garibaldi), ho preso i biglietti tramite l’App di Trenitalia, “Regionale Trenord”, 4,40 euro nel 2025.

Centro Storico e Duomo
Passeggiate nel Centro Storico e poi visitate il Duomo di Pavia, con la sua imponente cupola e l’architettura in stile rinascimentale.

Torri Medievali (Piazza Leonardo da Vinci)
Da non perdere assolutamente sono le magnifiche torri medievali, nello stile di Bologna e San Gimignano. Le torri visibili sono la Torre del Maino, degli Aquila, Vicolo del Torrione, Catassi…

Università di Pavia
C’è una panchina con i colori dell’Europa (Programma Erasmus), fate un giro veloce tra gli edifici storici, il cortile interno e soprattutto visitate la Biblioteca universitaria di Pavia, che risale al 1754, è magnifica e contiene un antico mappamondo terrestre storico che menziona ad esempio l’Abissinia (l’antico nome dell’Etiopia).

Basilica di San Michele Maggiore
Questa chiesa romanica risale all’XI e al XII secolo.

Pranzo
Consiglio il ristorante Al Vita (vedi sotto).

Ponte Coperto
Attraversate il ponte per godere di una magnifica vista sulle case colorate lungo il fiume Ticino e, sulla sinistra, vedrete la Statua “della Lavandaia”, un monumento recente che rende omaggio alle donne che dovevano lavare i panni nel fiume Ticino in condizioni difficili.

Piazza della Vittoria
Una vivace piazza pedonale circondata da portici, il luogo perfetto per un aperitivo all’italiana.

Castello Visconteo
Fate un giro nel Palazzo dei Duchi di Milano: le mura e le torrette sono magnifiche e al suo interno troverete il Museo d’Arte e Archeologia.
Rientro in treno a Milano a fine giornata.

 

Dove mangiare?

Ho provato solo un ristorante, “Al Vita”, e mi è piaciuto molto. Da grande amante del pesce e dei frutti di mare, ho preso un “Polpo alla piastra”, ovvero un polpo alla griglia servito su purè di patate con prezzemolo e salsa verde.

al VITA Restaurant & Caffè
Corso Giuseppe Mazzini 10, 27100 Pavia (PV). Italia
https://www.alvitaristorante.it

 

Se hai più tempo a disposizione sul sito

La Certosa di Pavia
Non ho potuto visitare questo posto (mancanza di tempo), ma mi è stato consigliato.
Si tratta di un antico monastero (XIV secolo) di monaci eremiti situato nella Certosa di Pavia (8 km a nord di Pavia).

Specialità culinarie pavesi

  • Zuppa alla Pavese
  • Ris ed erborìn: Minestrone

 

Dove alloggiare?

Non ho un indirizzo da consigliare, spesso alloggio a Sesto San Giovanni (vicino a Milano), Hotel Gran Barone di Sassj e Abacus, perché cerco il miglior rapporto qualità-posizione-prezzo possibile e soprattutto vengo per le partite del Milan.
Altrimenti, è sufficiente effettuare una ricerca Booking su Pavia.

Eventi storici

  • 2025: 500° anniversario della “Battaglia di Pavia” (1525 – 2025):
    Numerosi gli eventi in programma nel 2025 per celebrare le guerre d’Italia tra Francesco I e Carlo V. Sito ufficiale: https://www.battagliadipavia1525.it

 

* Ho fatto questo viaggio nel marzo 2025 in modo completamente indipendente, a livello personale. Ricevo una commissione percentuale se clicchi su un link di riferimento ed effettui una prenotazione, ma ciò non influisce sul prezzo pagato né sui servizi forniti. Inoltre, questo articolo è stato scritto in completa indipendenza, senza alcuna collaborazione commerciale.