Gand è una città fiamminga che affascina i visitatori con la sua architettura medievale, i canali, i monumenti storici e i festival.
Abbiamo visitato Gand a piedi in un giorno e mezzo durante il Festival di Gand nel luglio 2023.
Da non perdere
I moli di Graslei e Korenlei
Un luogo perfetto per passeggiare e sorseggiare un drink su una terrazza, circondati da tipiche case in mattoni e canali simili a quelli di Venezia.
Gravensteen: Il Castello dei Conti
La grande fortezza medievale situata nel cuore della città, con vista panoramica sulla città dai bastioni.
Una tappa obbligata, ed è ancora più bello vedere il castello dai canali (con una crociera in barca).
Sint-Baafskathedraal: Cattedrale di San Bavone
Chiesa gotica eretta nel 1559, che ospita la famosa Pala dell’Agnello Mistico.
Sint-Baafsabdij: Abbazia di San Bavone, Gand
Una visita molto interessante e un sito magnifico. Fondata nel VII secolo, questa abbazia fu un tempo uno dei centri religiosi più influenti delle Fiandre e fiorì durante il Medioevo prima di essere smantellata nel XVI secolo su richiesta di Carlo V.
Belfort van Gent: il campanile di Gand
Una delle tre torri del centro città, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Si può salire in cima per ammirare il panorama dell’intera città.
Werregarenstraatje: Via dei Graffiti
Una strada interamente taggata dopo i festival di street art del 1995.
Sint-Michielskerk: Chiesa di San Michele
Sint-Michielsbrug: Ponte di San Michele
Vista sulle tre torri simbolo di Gand (San Nicola, il Campanile e San Bavone), nonché sulle banchine e sui canali.
Altri luoghi da visitare
Poeljemarkt: La Sala Polivalente
Una vera e propria opera d’arte accanto al Municipio.
Stadsbrouwerij Gruut Bvba: Il birrificio Gruut
La birra Gruut viene prodotta a Gand.
KAA La Gantoise
Fuori città si trovano anche lo stadio di calcio della squadra locale (Koninklijke Atletiek Associatie Gent), così come il negozio ufficiale.
Il Museo MSK (Museo di Belle Arti)
Una ricca collezione di dipinti fiamminghi e arte moderna.
STAM: Museo della Città di Gand
Quartiere di Patershol
L’ex quartiere dei conciatori, con strette strade acciottolate, brasserie fiamminghe ed enoteche.
Attività
Crociera sui Canali
Questo è il modo migliore per scoprire le bellezze della città: salite a bordo di una delle tante piccole imbarcazioni per una crociera lungo i canali cittadini.
Prenotate online o direttamente in loco.
Dove alloggiare
Durante il Festival di Gand, abbiamo alloggiato un po’ fuori dal centro città.
Hotel Den Briel
Abraham Voortmanstraat 2, 9000 Gand
Festival
I Festival di Gand
Questo festival urbano “di strada” si estende ogni anno in tutta la città, durando 10 giorni e 10 notti a luglio.
Vengono organizzati numerosi eventi culturali e l’intero centro città si trasforma in una “discoteca all’aperto”, creando un’atmosfera selvaggia.
https://gentsefeesten.stad.gent
Dove mangiare
Tra i piatti tipici figurano le bitterballen, il Waterzooi (un piatto tradizionale fiammingo a base di pesce o pollo), la carbonata fiamminga (stoverij) e le birre belghe, tra cui la Gruut, prodotta a Gand.
Frigate tradizionali
Consiglio vivamente di andare alle bancarelle di patatine fritte e fricadelle invece di andare dai venditori ambulanti di patatine fritte. È locale, molto migliore ed economico.
Amadeus Gent 1 – Patershol
Waterzooi in stile Gent (con pollo al posto del pesce).
Brasserie Wally
Langemunt 10, 9000 Gent, Belgio
Abbiamo preso delle bitterballen (crocchette di carne impanate) con sottaceti, cipolline e salsa alla senape dolce.
Kraz
Colazioni e brunch.
Go.fre Gent – Waffle e gelato belgi
Veldstraat 64, 9000 Gent
Non puoi andare in Belgio senza provare un waffle al cioccolato belga!
È assolutamente delizioso.